433 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Alberto Mantovani - Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19

Alberto Mantovani - Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Covid-19 ha rappresentato per la comunità degli immunologi una sfida senza precedenti, da affrontare con la coscienza del “sapere di non sapere”.
La nostra comprensione dei meccanismi immunologici alla base della malattia è migliorata, incrociando predisposizione genetica, autoimmunità e infiammazione fuori controllo. Venti anni di ricerca fondamentale e contro i tumori sono alla base dello sviluppo di vaccini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Serge Noiret – La Public History in Italia, La Storia in Piazza 2022

Serge Noiret – La Public History in Italia: una disciplina non più senza nome, La Storia in Piazza 2022
La “public history” è una disciplina che negli Stati Uniti ha più di quarant’anni, è presente nelle università di molti paesi di lingua inglese e si è diffusa in Europa e negli altri continenti. In Italia, attori privati e pubblici praticano da anni forme di “Public History” fuori dall’accademia, nei media, nei musei, negli archivi e biblioteche, nei teatri e nelle piazze, a contatto con il patrimonio e le istituzioni culturali territoriali. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Lo Basso - Il porto e i cantieri navali tra Medioevo ed Età Moderna

Luca Lo Basso - Il porto e i cantieri navali tra Medioevo ed Età Moderna, secondo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: Genova nel corso del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso - Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana

Vito Mancuso - Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto
Si può rispondere con sicurezza alla questione se Gesù era pacifista?
Vi sono testi evangelici che inducono a pensarlo, ma altri a negarlo. L’incertezza si proietta sulla sua condanna a morte: venne ucciso perché blasfemo, cioè per una causa religiosa, o perché sedizioso, cioè per una causa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel trittico dei misteri

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel “Trittico” dei misteri, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Hieronymus Bosch è forse il più enigmatico degli artisti dell’intera tradizione occidentale. Nella sua cultura si mescolano sentenze popolari ed elementi umanistici, contatti con altri pittori con superstizioni contadine, magia e scienza: estremamente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe presenta: Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta di Enrico Giannichedda

Giuliano Volpe presenta "Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta" di Enrico Giannichedda. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1959, James Mellaart, uno fra i più importanti archeologi dell’epoca, diede notizia di tre tombe reali scavate in Turchia contenenti decine di reperti paragonabili, per importanza, ai tesori scoperti da Schliemann a Troia e alle ‘cose meravigliose’ rinvenute nelle tombe reali mesopotamiche ed egiziane. A mostrarglieli era stata una donna, bellissima e misteriosa, conosciuta in treno e scomparsa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi - Roma, la capitale impossibile

Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi - Roma, la capitale impossibile. Roma e l’Italia: un rapporto antico ma attuale, profondo e controverso, trascurato ma sfruttato in chiave legittimante o squalificante. Mai neutra. Quanto italiana è Roma? E quanto impronta di sé l’Italia? Lucio Caracciolo dialoga con Luigi Capogrossi Colognesi professore emerito della Sapienza Università di Roma, già professore ordinario di Diritto romano.

Visita: palazzoducale.genova.it

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, ultimo incontro del ciclo "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Palumbo: Fuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi

Giuseppe Palumbo – Fuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi, nell’ambito di “Dentro il mondo di Escher, e fuori” ciclo di incontri collaterale alla mostra Escher
Conosciamo il mondo inquadrandolo all’interno di schemi mentali, lo ingabbiamo all’interno di un sistema di pattern, costruito secondo regole basate su principi di imitazione, per esempio, oppure di condivisione o altro ancora. Quando guardiamo, organizziamo la nostra visione utilizzando un data base fatto di input visivi, memoria, esperienza, immagini condivise.
In particolare, Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e i generali del mare

Laura Stagno – Andrea e Gio. Andrea Doria, il Palazzo del Principe e l’immagine dei “generali del mare”, primo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it